TESTI
N.B. Nel manuale SCUOLA DELLA CHITARRA vol.II sono raccolti i seguenti 7 testi di tecnica: 120 Arpeggi melodici – 12 Lezioni di tecnica superiore – 4 Studi giornalieri – Primo contrappunto – 50 Esercizi per la mano sinistra – 60 Esercizi di velocità – Esercizi di articolazione melodica.
SEZIONE I – TECNICA
Testi già in uso nel Corso Precedente
12 LEZIONI DI TECNICA SUPERIORE
METODO SECONDO
120 ARPEGGI MELODICI
IL DOMINIO DELLE CORDE
1 – L’ARTE DELLA MANO DESTRA
(VOLONTÈ&CO)
PRESENTAZIONE
Tecnica fondamentale del tocco. Gli studiosi di tecnica chitarristica hanno sempre rivolto un prevalente interesse ai problemi della mano sinistra dimenticando che, per quanto difficili siano le sue mansioni, essa resta pur sempre una “serva padrona» cui tuttavia non spetta l’ultima parola. Tutto il complesso compito, essenzialmente artistico, svolto dalla mano destra, la sola che veramente “suoni” viene solitamente sbrigata in poche pagine di scale e arpeggi, spesso senza alcuna indicazione sugli essenziali tipi di tocco da impiegare o sulle modalità da seguire per ottenere determinati “colori”.
A questa lacuna intende far fronte questo lavoro che contiene illustrazioni e didascalie dettagliate sul modo corretto di effettuare i vari tipi di tocco, libero, teso e appoggiato, accompagnati da disegni, didascalie ed esercizi per la loro attuazione pratica in contesti diversi. Altri importanti capitoli sono dedicati allo studio dello staccato, dello smorzato, e alla forza e velocità della mano destra. In appendice figura un raro e importante studio sulle unghie corredato da due tavole illustrate.
INDICE
2 – TECNICA FONDAMENTALE DEGLI ACCORDI
(EDIZIONI CURCI)
PRESENTAZIONE
E’ facile constatare come all’abbondanza di materiale didattico per lo studio degli arpeggi (sulle corde a vuoto o tutt’al più con la mano sinistra su una o due figure accordali) faccia riscontro una totale carenza metodologica circa la tecnica gestuale della mano sinistra che pure è chiamata in gioco fin dai primi passi nello studio chitarristico. Scopo di questo lavoro è di ovviare a tale carenza mettendo a disposizione degli allievi del III Corso un eserciziario che li aiuti soprattutto a capire il corretto meccanismo della tecnica accordale della mano sinistra e a scoprire le più efficaci modalità di studio dei brani del repertorio.
INDICE
LEZIONE I – Sulla forza di pressione
LEZIONE II – Sui salti di Posizione
LEZIONE III – Sulla rotazione in posizione
LEZIONE IV – Sulla rotazione con salto di Posizione
LEZIONE V – Sulla dissociazione semplice
LEZIONE VI – Sulla dissociazione con rotazione e tensione
LEZIONE VII – Sui rivolti delle triadi maggiori e minori
LEZIONE VIII – Sulle cadenze