Secondo Corso

Posted by .

SEZIONE II – REPERTORIO DIDATTICO

II Corso chitarra classica - Repertorio didattico - Mauro StortiTesti già in uso nel Corso precedente

L’ORA DI CHITARRA
PAGINE SCELTE
JEUX D’ENFANTS


1 – IL PRIMO REPERTORIO DEL CHITARRISTA Vol. II
(BÈRBEN)

PRESENTAZIONE

Antologia di 64 brani di media difficoltà del più noto repertorio dei Maestri dell’Ottocento.

Primo repertorio Vol. 2 - Chitarra classica, Mauro Storti

2 – 10 MINIATURE SLAVE
(BÈRBEN)

 PRESENTAZIONE

Questa piccola antologia di musica slava ha una sua specifica utilità didattica in quanto propone allo studente un repertorio musicale alquanto diverso da quello slassico con il quale ha maggior dimestichezza. In tal senso esso costituisce un’utile ulteriore esperienza estetica per la sua formazione musicale

INDICE

Piccola fiaba
Canzone
Autunno
Pastorale
Scherzo
Canzone polacca
Danza
Berceuse
Piccolo preludio
Improvviso

  3 – MINIANTOLOGIA DI MUSICA ANTICA
(VOLONTÈ&CO)

 PRESENTAZIONE

Antologia di brevissimi brani di musica rinascimentale tratti dalla letteratura per liuto, vihuela e chitarra antica, con i primi esempi di scordatura della 3a corda in Fa# e della 6a corda in Re.

INDICE

Fabrizio Caroso
Ballo del fiore – Balletto”Conto dell’Orco”- Spagnoletta – Balletto“Alta Orsina”- Danza “Bassa ducale”- Balletto“La villanella”- Cascarda “Florido giglio” – Rotta in Gagliarda – Cascarda “Chiara stella”.

Cesare Negri
Danza “Il Canario”La Correnta Tordiglione nuovo Danza “Bassa delle Ninfe”Pavaniglia all’uso di Milano Lo Spagnoletto Balletto“Bizzarria d’amore”Balletto “Il bianco fiore” Balletto“So ben mi chi hà buon tempo”.

AnonimoVillanellaPezzo per liuto.
Enriquez de Valderrabano –  Soneto del primer grado.
Adrian le RoyBransle  de Champaigne.
Diego PisadorPavana muy llana para tañer.

4- SAGRERAS: LE SECONDE LEZIONI DI CHITARRA
(BÈRBEN)
 

PRESENTAZIONE

Si tratta di un testo di grande notorietà e di grande interesse didattico per la piacevolezza dei brani e la relativa modernità di un apparato tecnico che prevede per la mano sinistra l’impiego di un reticolo di posizioni accordali interessanti l’intera tastiera e per la mano destra l’impiego di tocchi differenziati.

INDICE

Attenersi all’ordine progressivo dei soli numeri indicati nella Tabella.

5 – PICCOLO OTTOCENTO
(casa musicale eco)

PRESENTAZIONE

Lo studente o l’amatore che possiedano una consolidata tecnica elementare, potranno trovare in queste pagine, disposte senza un preciso ordine circa il grado di difficoltà, un’utile e piacevole appendice complementare al Primo Repertorio del chitarrista la cui utilità didattica è tutt’ora da considerarsi fondamentale. Allo scopo di porre in chiara evidenza la natura di struttura composta (melodia + accompagnamento armonico) di ogni singolo brano, si è provveduto alla stesura separata delle sole melodie, peraltro utilizzabili anche come esercizi di solfeggio cantato.

Piccolo Ottocento - Mauro Storti - Casa Musicale Eco