Non sarebbe forse dispiaciuto a qualche antico teologo ravvisare nella triade Mano– Strumento–Musica una delle tante immagini della divina Trinità. Unite da uno stretto vincolo di coesistenza e interdipendenza, queste tre entità sono tali che ogni mutamento in una di esse si ripercuote sulle altre due in un gioco di rimandi che alimenta un lento […]
Accordi Spezzati
Per “accordo spezzato” si intende un tratto melodico costituito dalla successione lineare di suoni appartenenti ad un medesimo accordo (Fig.1, 2 e 3). Come si può notare dai tre esempi su riportati, la tecnica degli accordi spezzati presenta due facce distinte ma assolutamente complementari: una relativa alla mano sinistra, ed una relativa alla mano destra. […]
Intervista al Maestro Mauro Storti
di Andrea Aguzzi Quando ha iniziato a suonare la chitarra e perché? Che studi ha fatto e qual è il suo background musicale? Con che chitarre suona e con quali ha suonato? E’ curioso che uno dei primissimi ricordi della mia infanzia sia legato ad un’immagine che ho ancora vivissima nella memoria: io bimbetto in […]
FESTIVAL “Dalla Natura Al Suono”
Maupassant
Se la letteratura musicale chitarristica ha un pregio, tanto più apprezzabile ai giorni nostri caratterizzati dalla fretta convulsa e stressante, è la quasi generalizzata brevità delle composizioni. Ritenere che la qualità di un’opera musicale sia proporzionale alla sua dimensione e che sulla base di questa, generata da più o meno geniali elaborazioni di un tema, […]
Segovia alla Sua Chitarra
“La sala è davanti a me, immensa, affollata… Quanti saranno? Quasi tremila o forse più… quanta gente è venuta qui per te, chitarra mia! Penso a tutti quei giovani che sono accorsi e che il tuo canto affascina anche quando accompagna cerimonie meno nobili di questa … 600.000 adoratori nel solo Giappone, raggruppati in clubs, […]
Errori & Errori…
Quando avviene che uno studente iscritto ad un cosiddetto “Corso di perfezionamento” riveli problemi di ordine tecnico-musicale tali da rendere pressoché vana ogni speranza di rapido miglioramento, il docente non può far altro, nel poco tempo di cui dispone, che lasciare le cose come stanno o, nel migliore dei casi, cercare di “rattoppare” alla meglio […]
L’Umile Ancella
Chi non ricorda il primo emozionante momento nel quale, imbracciando in maniera maldestra una chitarra casualmente caduta fra le braccia, si provò ad accarezzarne le corde per tentare di trarne i suoni di un motivo preferito? Il senso di esaltante commozione che ci pervadeva era quello di chi si trovava ad oltrepassare il recinto che […]
La Ciaccona Di J.S.Bach
Correva l’anno 1935 quando Segovia, proponendosi di eseguire per la prima volta, a Parigi, la sua trascrizione della Ciaccona di J.S.Bach, si rivolse al noto musicologo Marc Pincherle per averne un giudizio che suonasse, a un tempo, approvazione e difesa della sua rischiosa fatica. Questa la risposta: Mio caro amico, mi chiedete, di presentare al […]
Heitor Villa-Lobos: Preludio n.5
Se in tenera età avete avuto la fortuna di essere stati enfants terribiles, ovvero indomiti puledri pieni di incontenibile energia vitale, avrete certamente, fra i più lontani e piacevoli ricordi, le altalene, le giostre, le partite di pallone, il salto della corda, le scivolate lungo pendii ghiacciati, le gare di corsa a piedi o in […]