Andreas Segovia

Dimenticare Segovia

Postato il

Ieri… Con la morte di Andrés Segovia scompare non solo il famosissimo interprete il cui nome rimarrà indissolubilmente legato alla storia della chitarra, ma una delle figure musicali più eminenti del nostro secolo. Se non mancano fra i chitarristi del passato personalità eccellenti per gusto, raffinatezza , sensibilità, dottrina o virtuosismo, nessuna di esse ebbe […]

Modena - Duomo

Emozione Ed Espressione

Postato il

Tra i più remoti ricordi che affiorano dal nebuloso limbo dei miei primi anni di vita, tre mi sono particolarmente cari per la profonda emozione che ancor oggi la loro evocazione mi procura: la vista del Duomo di Modena, la locomotiva a vapore e (quasi un oracolo) il suono della chitarra. Quando, intorno ai cinque […]

Constantin Stanislavskij

Il Cimento Dell’Arte E Della Tecnica

Postato il

“E’ notorio che l’artista ha una ripugnanza istintiva per qualsiasi teoria, ed è questa la ragione per la quale i grandi artisti si rifiutano di insegnare. Si può invero sistematizzare i mezzi tecnici, ma sistematizzare la loro applicazione è contrario alla vita”. Se questa frase del musicologo e didatta tedesco Walter Howard avesse un indiscutibile […]

Francisco Tarrega

Francisco Tarrega

Postato il

FRANCISCO TÁRREGA eroe mite della seconda rivoluzione Se Fernando Sor può essere considerato l’eroico MITO della prima rivoluzione chitarristica, quella armonico-contrappuntistica, Francisco Tárrega può ben meritare il titolo di MITE eroe della seconda rivoluzione, quella dello “strumento espressivo”. Il primo fu uomo che una vita difficile e movimentata aveva costretto da giovanetto in un monastero di […]

Fernando Sor - Chitarra Classica '800

Fernando Sor – Studio Op.6 n.1

Postato il

La pratica ideata da Beethoven di frammentare la melodia e distribuirne i segmenti fra i diversi strumenti dell’orchestra, in Sor diventa un nuovo e geniale espediente tecnico per ampliare il ristretto campo armonico-contrappuntistico delle sei corde. Ripreso da Regondi, Tárrega e Llobet e ormai assurto a ingrediente di fondamentale importanza nella tecnica compositiva moderna, tale […]

Masteringthestrings.it - Romolo Ferrari

Modena e Romolo Ferrari

Postato il

Benché allontanato dalla natia Modena all’età di otto e trapiantato in altra lontana landa, per un curioso gioco del destino mi fu data la possibilità di conoscere da vicino il vivace mondo chitarristico modenese sul finire degli anni cinquanta quando, in occasione delle vacanze scolastiche soggiornavo per lunghi periodi presso i miei numerosissimi parenti, cittadini […]

Masteringthestrings - Tomba di Fernando Sor

Pellegrinaggio

Postato il

Dopo giorni e giorni di pioggia che altrove (ma non a Parigi!) si sarebbe definita uggiosa, finalmente una giornata di sole: un sole tiepido che invita a disertare i chiusi sacrari dell’arte per uscire all’aria aperta e godere degli ampi e suggestivi spazi di questa meravigliosa città. Dopo essere saliti sulla cupola del Sacré Coeur […]

Masteringthestrings.it

Il Disincanto

Postato il

Se andiamo a cercare la definizione letterale della parola disincanto troviamo, tra l’altro:”Consapevole rinuncia alle illusioni”. Credo non esista termine più appropriato per definire la disposizione d’animo che sempre più spesso ci pervade prima, durante e dopo un récital di chitarra. Quanti, come chi scrive, hanno vissuto l’avventura della chitarra dagli anni ‘50 in poi, […]

Masteringthestrings. Come superare la paura del pubblico

Paura del Pubblico

Postato il

V’è chi ritiene che il rimedio per vincere la paura del pubblico possa consistere nel praticare un qualche metodo di rilassamento psico- fisico come il training autogeno, il Feldenkreis, lo Yoga o l’Alexander, senza considerare che per suonare uno strumento non è sufficiente, per quanto utile, instaurare rapporti corretti e funzionali tra la propria mente […]

Malbroug

Sor: Introduzione e Variazioni su l’Aria “Malbroug” Op.28.

Postato il

Non v’è dubbio che la curiosità non è soltanto un sintomo di intelligenza ma sicuramente, allo stesso tempo, una componente essenziale di questa. Se per intelligenza si in­tende poi quella più propriamente musicale, sorge il dovere per l’insegnante di tenere nella giusta considerazione l’apporto formativo di ogni stimolo che possa suscitare curiosità nell’allievo. E la […]