ELEMENTI DI NOVITÀ
Scopo: acquisire una tecnica ad ampio spettro e accorciare i tempi di apprendimento.
Mano Sinistra
Invenzione dei “Moduli” melodici e contrappuntistici |
Dominio delle Corde |
Invenzione del concetto dei “registri timbrici” |
Trattato Cap.113 |
Esercizi di dissociazione digitale della sinistra |
Tecnica fond. degli accordi e 50 Esercizi |
Invenzione del concetto dell’asse basilare 1— 4 |
Trattato Cap.45 |
Procedimento di “costruzione” del barré |
Dominio delle corde e Trattato Cap.41 |
Salti di posizione della sinistra anche oltre il 12° tasto |
Dominio delle corde |
Invenzione dei percorsi timbrici nelle diteggiature della sinistra |
Trattato Cap.112 |
Mano Destra
Salti trasversali corde vicine e separate |
Dominio delle Corde |
“Costruzione” del tremolo |
Trattato Cap.134 e Arte della mano destra Lez.XIV |
Arpeggi melodici e contrappuntistici |
120 Arpeggi melodici |
Dinamica “selettiva” dei tocchi su ciascuna corda |
Arte della mano destra Lez.VII |
Enunciazione teorico-pratica del tocco teso |
Arte della mano destra |
Simbologia timbrica per la diteggiatura |
Trattato Cap.84 |
Esercizi per la regolarità di scansione negli arpeggi |
Arte della mano destra Lez.XV |
Diteggiatura quaternaria |
Trattato Cap.123 e La nuova tecnica delle scale |
Alternanza scale-arpeggi |
4 Studi giornalieri, La nuova tecnica degli arpeggi e 60 esercizi di velocità |
Altro
Concetto e pratica della “rotazione” |
Primo contrappunto |
Pratica dello studio in staccato |
Tecnica fond. degli accordi |
Legature e accenti di frase |
Sor: 20 Studi |
Impiego di diversi corpi tipografici |
Arte della Mano Destra Sor: 20 Studi 40 Studi scelti |
align=”right”