Angelo Barricelli: Quale significato ha l’improvvisazione nella sua ricerca musicale? Si può tornare a parlare di improvvisazione in un repertorio così codificato come quello classico o bisogna per forza uscirne e rivolgersi ad altri repertori, jazz, contemporanea, etc? Mauro Storti: La domanda è molto intrigante. Strawinski ha ragione: le dita sono delle grandi ispiratrici, ma […]
Intervista a Mauro Storti (Parte I)
Angelo Barricelli: Lei ha cominciato a studiare da autodidatta, ci può dire di questa esperienza? Mauro Storti: Per risponderLe in maniera esauriente devo ricordarLe innanzitutto qualche dato anagrafico che non figura nel mio curriculum ufficiale: Modena 1937. Cito Modena per il debito che la chitarra ha con la mia città natale dove un certo professor […]
Tesi di Laurea (Parte III)
Intervista di Flavio D’Ambra a Mauro Storti. 1 – Biografia 2 – Il Metodo 3 – La Produzione 4 – I Programmi 5 – La Didattica oggi 6 – Le “Ecloghe” 7 – Liuteria 8 – Il Futuro 3 – LA PRODUZIONE DIDATTICA Mi parli della sua produzione didattica. A partire dal 1966 la mia produzione […]
Tesi di Laurea (Parte II)
Intervista di Flavio D’Ambra a Mauro Storti. 1 – Biografia 2 – Il Metodo 3 – La Produzione 4 – I Programmi 5 – La Didattica oggi 6 – Le “Ecloghe” 7 – Liuteria 8 – Il Futuro 2 – IL METODO Noto una certa reticenza dei didatti nel mettere per iscritto le loro idee: non […]