Se cerchi bene, non manca mai, tra le tante cartoline illustrate esposte nei tornelli accanto alle edicole dei giornalai o nei negozi di souvenir, quella della città di notte: Roma di notte, Milano di notte, Parigi di notte, ecc .. Si tratti di fontane, di teatri, di obelischi o di antichi ruderi illuminati, vedrai quasi […]
Tesi di Laurea
Ministero dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO “Vincenzo Bellini” – Palermo Biennio di II livello per la formazione dei docenti di strumento musicale (classe di concorso A077) Un chitarrista “enciclopedico”: intervista a Mauro Storti. Studente: Relatore: Flavio D’Ambra Prof. Carlo Fiore INDICE PREFAZIONE 1 […]
Il “Trattato di Chitarra” di Mauro Storti
Articolo di Marco Pisoni “Come ogni altro uomo, l’artista lavora partendo dalle sue conoscenze, con l’apporto della sua capacità di pensiero e del momento intuitivo, … il suo lavoro è sottoposto a leggi e orientato al raggiungimento di uno scopo”. Così Wassily Kandisky, già nel 1928, prefigurava una integrazione che evitasse, per la cultura artistica, […]
“L’arte della Mano Destra”
Articolo di Amodeo Antonio – III° triennio in chitarra classica, Piacenza 6 –12 -2005 “L’Arte della Mano Destra” come esempio di tecnica strumentale espressiva:considerazioni e valutazioni alla luce del “metodo Storti”. Prima di entrare nel merito dell’opera presa in esame in questo elaborato ritengo importante fare alcune considerazioni preliminari sull’impianto del “metodo Storti” all’interno del quale […]
“Il Dominio delle Corde” e i “120 Arpeggi Melodici”
Articolo di Amodeo Antonio – III°triennio di chitarra classica – Piacenza 20-5-‘06 “Il Dominio delle Corde” e i “120 Arpeggi Melodici”: Pilastri della tecnica strumentale meccanica nel “metodo Storti”. All’interno del metodo analitico-funzionale di M. Storti, rivestono una grande importanza le opere didattiche finalizzate all’acquisizione di un’adeguata tecnica strumentale meccanica, definita dallo stesso Maestro come la tecnica “relativa all’utilizzazione […]
Tesi di Laurea – (Parte VIII)
Intervista di Flavio D’Ambra a Mauro Storti. 1 – Biografia 2 – Il Metodo 3 – La Produzione 4 – I Programmi 5 – La Didattica oggi 6 – Le “Ecloghe” 7 – Liuteria 8 – Il Futuro 8- IL FUTURO DELLA CHITARRA Pur essendoci molti chitarristi bravi e preparati, non esiste oggi una figura di […]
Tesi di Laurea – (Parte VII)
Intervista di Flavio D’Ambra a Mauro Storti. 1 – Biografia 2 – Il Metodo 3 – La Produzione 4 – I Programmi 5 – La Didattica oggi 6 – Le “Ecloghe” 7 – Liuteria 8 – Il Futuro 7 – LIUTERIA Che strumenti ha utilizzato nella sua carriera? Ho sempre usato due chitarre di Armando Giulietti […]
Tesi di Laurea – (Parte VI)
Intervista di Flavio D’Ambra a Mauro Storti. 1 – Biografia 2 – Il Metodo 3 – La Produzione 4 – I Programmi 5 – La Didattica oggi 6 – Le “Ecloghe” 7 – Liuteria 8 – Il Futuro 6 -LE “ECLOGHE” DI MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO Una curiosità personale. Il compositore Mario Castelnuovo Tedesco ha dedicato le Ecloghe […]
Tesi di Laurea – (Parte V)
Intervista di Flavio D’Ambra a Mauro Storti. 1 – Biografia 2 – Il Metodo 3 – La Produzione 4 – I Programmi 5 – La Didattica oggi 6 – Le “Ecloghe” 7 – Liuteria 8 – Il Futuro 5 – LA DIDATTICA CHITARRISTICA OGGI Come considera in generale la didattica della chitarra in Italia? Mediocre, a […]
Tesi di Laurea – (Parte IV)
Intervista di Flavio D’Ambra a Mauro Storti. 1 – Biografia 2 – Il Metodo 3 – La Produzione 4 – I Programmi 5 – La Didattica oggi 6 – Le “Ecloghe” 7 – Liuteria 8 – Il Futuro 4 – I PROGRAMMI DI STUDIO DEI CONSERVATORI Ho sempre reputato banale e assolutamente inutile la prova dei […]