Masteringthestrings - Tomba di Fernando Sor

Pellegrinaggio

Postato il

Dopo giorni e giorni di pioggia che altrove (ma non a Parigi!) si sarebbe definita uggiosa, finalmente una giornata di sole: un sole tiepido che invita a disertare i chiusi sacrari dell’arte per uscire all’aria aperta e godere degli ampi e suggestivi spazi di questa meravigliosa città. Dopo essere saliti sulla cupola del Sacré Coeur […]

Masteringthestrings.it

Il Disincanto

Postato il

Se andiamo a cercare la definizione letterale della parola disincanto troviamo, tra l’altro:”Consapevole rinuncia alle illusioni”. Credo non esista termine più appropriato per definire la disposizione d’animo che sempre più spesso ci pervade prima, durante e dopo un récital di chitarra. Quanti, come chi scrive, hanno vissuto l’avventura della chitarra dagli anni ‘50 in poi, […]

Masteringthestrings. Come superare la paura del pubblico

Paura del Pubblico

Postato il

V’è chi ritiene che il rimedio per vincere la paura del pubblico possa consistere nel praticare un qualche metodo di rilassamento psico- fisico come il training autogeno, il Feldenkreis, lo Yoga o l’Alexander, senza considerare che per suonare uno strumento non è sufficiente, per quanto utile, instaurare rapporti corretti e funzionali tra la propria mente […]

Malbroug

Sor: Introduzione e Variazioni su l’Aria “Malbroug” Op.28.

Postato il

Non v’è dubbio che la curiosità non è soltanto un sintomo di intelligenza ma sicuramente, allo stesso tempo, una componente essenziale di questa. Se per intelligenza si in­tende poi quella più propriamente musicale, sorge il dovere per l’insegnante di tenere nella giusta considerazione l’apporto formativo di ogni stimolo che possa suscitare curiosità nell’allievo. E la […]

Testo AltDescrizione Slide link Shortcodes Ultimate Use this field to add custom links to slides used with Slider, Carousel and Custom Gallery shortcodes IMPOSTAZIONI VISUALIZZAZIONE ALLEGATI Allineamento Link a Dimensione SEZIONE-INTERVISTE.pdf 1 selezionati Pulisci Inserisci nell'articolo

Dal “Piccolo Quartetto” Alla “Piccola Orchestra”

Postato il

Non sarebbe forse dispiaciuto a qualche antico teologo ravvisare nella triade Mano– Strumento–Musica una delle tante immagini della divina Trinità. Unite da uno stretto vincolo di coesistenza e interdipendenza, queste tre entità sono tali che ogni mutamento in una di esse si ripercuote sulle altre due in un gioco di rimandi che alimenta un lento […]

Per “accordo spezzato” si intende un tratto melodico costituito dalla successione lineare di suoni appartenenti ad un medesimo accordo (Fig.1, 2 e 3). Fig. 1 – H.Villa-Lobos: Studio n.2, accordo spezzato in La maggiore. Fig.2 - M.Ponce: Variazioni sulla Follia di Spagna, accordi spezzati in Fa maggiore e in Do maggiore. Fig.3 - M. Castelnuovo Tedesco: Tarantella, accordo spezzato in La maggiore con 4 note di passaggio. Come si può notare dai tre esempi su riportati, la tecnica degli accordi spezzati presenta due facce distinte ma assolutamente complementari: una relativa alla mano sinistra, ed una relativa alla mano destra. Circa la mano sinistra, va osservato che essa è chiamata a formare un certo numero di figure di un medesimo accordo in diverse Posizioni sul manico; quanto alla mano destra, la dislocazione dei suoni entro un più o meno ampio spazio esacordale, richiede un impiego ibrido e “osmotico” di due tipi di tecnica: quella lineare delle scale e quella armonica degli arpeggi. Si tratta dunque di approfondire da un canto la conoscenza delle principali figure accordali, quanto meno nelle tonalità più consuete, con tutte le possibili disposizioni sul manico e di acquisire, d’altro canto, la facoltà di impiegare tutte e quattro le dita della mano destra in maniera logica e ritmicamente articolata. Ciò implica innanzitutto il superamento della solita collocazione del pollice sui bassi e delle altre dita sulle prime tre corde per approdare ad un uso disinvolto delle quattro dita su tutte le corde con il pollice a svolgere un’utile funzione di disimpegno e di accentuazione delle note “in battere”. Esercizi sugli accordi spezzati Una cospicua serie di esercizi da praticare con la dovuta attenzione e assiduità è contenuta nei due testi qui di seguito succintamente illustrati: 1) Tecnica di arrangiamento chitarristico : utile per la conoscenza e lo studio delle posizioni sul manico degli accordi di Tonica, Dominante e Sottodominante di 8 fra le tonalità più ricorrenti (Fig. 4). Fig.4 – Tecnica di arrangiamento chitarristico, pratica intorno ai rivolti dell’accordo di Re minore. 2. 60 Esercizi di velocità : il tema degli accordi spezzati viene trattato coinvolgendo in maniera simbiotica entrambe le mani nell’esecuzione di strutture melodiche alternate a strutture armoniche. Alla mano destra, costretta ad effettuare repentini riassetti posturali per passare dalla concatenazione di figure di allineamento (scale) alla concatenazione di figure di dislocazione differita (arpeggi), si richiede il più attento e delicato impegno e, ovviamente, un assiduo esercizio (Fig.5) .

Accordi Spezzati

Postato il

Per “accordo spezzato” si intende un tratto melodico costituito dalla successione lineare di suoni appartenenti ad un medesimo accordo (Fig.1, 2 e 3). Come si può notare dai tre esempi su riportati, la tecnica degli accordi spezzati presenta due facce distinte ma assolutamente complementari: una relativa alla mano sinistra, ed una relativa alla mano destra. […]

Guy de Maupassant

Maupassant

Postato il

Se la letteratura musicale chitarristica ha un pregio, tanto più apprezzabile ai giorni nostri caratterizzati dalla fretta convulsa e stressante, è la quasi generalizzata brevità delle composizioni. Ritenere che la qualità di un’opera musicale sia proporzionale alla sua dimensione e che sulla base di questa, generata da più o meno geniali elaborazioni di un tema, […]

SEGOVIA, ANDRES 1963

Segovia alla Sua Chitarra

Postato il

“La sala è davanti a me, immensa, affollata… Quanti saranno? Quasi tremila o forse più… quanta gente è venuta qui per te, chitarra mia! Penso a tut­ti quei giovani che sono accorsi e che il tuo canto affascina anche quando accompagna cerimonie meno nobili di questa …  600.000 adoratori nel solo Giap­pone, raggruppati in clubs, […]

errori

Errori & Errori…

Postato il

Quando avviene che uno studente iscritto ad un cosiddetto “Corso di perfezionamento” riveli problemi di ordine tecnico-musicale tali da rendere pressoché vana ogni speranza di rapido miglioramento, il docente non può far altro, nel poco tempo di cui dispone, che lasciare le cose come stanno o, nel migliore dei casi, cercare di “rattoppare” alla meglio […]

p_classica

L’Umile Ancella

Postato il

Chi non ricorda il primo emozionante momento nel quale, imbracciando in maniera maldestra una chitarra casualmente caduta fra le braccia, si provò ad accarezzarne le corde per tentare di trarne i suoni di un motivo preferito? Il senso di esaltante commozione che ci pervadeva era quello di chi si trovava ad oltrepassare il recinto che […]