Mentre aspetto l’arrivo di un treno nel sotterraneo della Metropolitana Milanese sento sgorgare, da un altoparlante di quelli messi lì a diffondere la “Musica in Metrò”, le note di Giochi proibiti provenienti da chissà quale lontano recesso e suonate con trasporto da un ignoto citaredo. Dico con trasporto perché solo un interprete permeato fino al […]
La Trascrizione nel pensiero di Gisèle Brelet
Un tema oggetto dei più accesi dibattiti fra i chitarristi è quello della trascrizione che, a partire dai Maestri dell’Ottocento attratti dal dilagante repertorio operistico, è assurta nel Novecento ad un grado di rilevante importanza grazie soprattutto al corposo e magistrale lavoro di Francisco Tárrega. Tale tema, che non ha mancato di interessare non solo […]
Oltre lo Specchio
Mi torna spesso alla mente la simpatica figura di un liutaio spagnolo che, fornito di un consistente stock di chitarre da “piazzare”, calava ogni tanto in Italia a caccia di acquirenti. Dotato di una parlantina piena di verve e non privo di un arguto e imprevedibile estro filosofico, si compiaceva talvolta di raccontare, con somma […]
Giulio Regondi
Di Giulio Regondi, dapprima osannato fanciullo-prodigio e per il resto della sua vita concertista a tempo pieno, sappiamo poco. Le frammentarie note biografiche non dicono né come né da chi abbia imparato a suonare la chitarra e ce lo presentano come un bambino di cinque o sei anni praticamente recluso e sorvegliato fra le mura di […]
Dimenticare Segovia
Ieri… Con la morte di Andrés Segovia scompare non solo il famosissimo interprete il cui nome rimarrà indissolubilmente legato alla storia della chitarra, ma una delle figure musicali più eminenti del nostro secolo. Se non mancano fra i chitarristi del passato personalità eccellenti per gusto, raffinatezza , sensibilità, dottrina o virtuosismo, nessuna di esse ebbe […]
Emozione Ed Espressione
Tra i più remoti ricordi che affiorano dal nebuloso limbo dei miei primi anni di vita, tre mi sono particolarmente cari per la profonda emozione che ancor oggi la loro evocazione mi procura: la vista del Duomo di Modena, la locomotiva a vapore e (quasi un oracolo) il suono della chitarra. Quando, intorno ai cinque […]
Il Cimento Dell’Arte E Della Tecnica
“E’ notorio che l’artista ha una ripugnanza istintiva per qualsiasi teoria, ed è questa la ragione per la quale i grandi artisti si rifiutano di insegnare. Si può invero sistematizzare i mezzi tecnici, ma sistematizzare la loro applicazione è contrario alla vita”. Se questa frase del musicologo e didatta tedesco Walter Howard avesse un indiscutibile […]
Francisco Tarrega
FRANCISCO TÁRREGA eroe mite della seconda rivoluzione Se Fernando Sor può essere considerato l’eroico MITO della prima rivoluzione chitarristica, quella armonico-contrappuntistica, Francisco Tárrega può ben meritare il titolo di MITE eroe della seconda rivoluzione, quella dello “strumento espressivo”. Il primo fu uomo che una vita difficile e movimentata aveva costretto da giovanetto in un monastero di […]
Fernando Sor – Studio Op.6 n.1
La pratica ideata da Beethoven di frammentare la melodia e distribuirne i segmenti fra i diversi strumenti dell’orchestra, in Sor diventa un nuovo e geniale espediente tecnico per ampliare il ristretto campo armonico-contrappuntistico delle sei corde. Ripreso da Regondi, Tárrega e Llobet e ormai assurto a ingrediente di fondamentale importanza nella tecnica compositiva moderna, tale […]
Modena e Romolo Ferrari
Benché allontanato dalla natia Modena all’età di otto e trapiantato in altra lontana landa, per un curioso gioco del destino mi fu data la possibilità di conoscere da vicino il vivace mondo chitarristico modenese sul finire degli anni cinquanta quando, in occasione delle vacanze scolastiche soggiornavo per lunghi periodi presso i miei numerosissimi parenti, cittadini […]