La pratica ideata da Beethoven di frammentare la melodia e distribuirne i segmenti fra i diversi strumenti dell’orchestra, in Sor diventa un nuovo e geniale espediente tecnico per ampliare il ristretto campo armonico-contrappuntistico delle sei corde. Ripreso da Regondi, Tárrega e Llobet e ormai assurto a ingrediente di fondamentale importanza nella tecnica compositiva moderna, tale […]
Sor: Introduzione e Variazioni su l’Aria “Malbroug” Op.28.
Non v’è dubbio che la curiosità non è soltanto un sintomo di intelligenza ma sicuramente, allo stesso tempo, una componente essenziale di questa. Se per intelligenza si intende poi quella più propriamente musicale, sorge il dovere per l’insegnante di tenere nella giusta considerazione l’apporto formativo di ogni stimolo che possa suscitare curiosità nell’allievo. E la […]
Heitor Villa-Lobos: Preludio n.5
Se in tenera età avete avuto la fortuna di essere stati enfants terribiles, ovvero indomiti puledri pieni di incontenibile energia vitale, avrete certamente, fra i più lontani e piacevoli ricordi, le altalene, le giostre, le partite di pallone, il salto della corda, le scivolate lungo pendii ghiacciati, le gare di corsa a piedi o in […]
Heitor Villa Lobos: Preludio n.4
Heitor Villa Lobos:Preludio n.4 Se il dilemma sul “contenuto” della Musica e sulla sua valenza espressiva, fonte di eterno dibattito, rimane a tutt’oggi irrisolto, il musicologo-esegeta- filosofo dovrebbe quanto meno considerare con maggiore prudenza la possibilità e l’utilità di tradurre con belle e più o meno ispirate parole ciò che di per sé è arte […]
Heitor Villa-Lobos: Preludio n.1
L’incipit di questo Preludio, il più noto ed eseguito fra i cinque che Villa-Lobos ha regalato alla chitarra, può richiamare subito alla mente la famosa canzone “Fenesta ca lucive” ma, più che a quella dolente melodia napoletana, il pensiero corre all’impetuoso e fluviale tema della Moldava di Smetana per l’intensa carica energetica che se ne […]
Heitor Villa-Lobos: Studio n.1
Sono sicuramente molti i chitarristi che al primo approccio giornaliero con lo strumento ricorrono a questo Studio per scuotere dalle dita il torpore notturno (chi non ricorda il tenero Ronsard: “Sitôt levé, ma guitare je touche”?). In effetti, per efficacia e concisione tale studio è ideale, anche se il rischio di ridurlo ad un puro […]
Sor Studio Op.60 n.19
Fernando Sor: Studio Op.60 n.19 La vasta e persistente notorietà di Fernando Sor è indubbiamente da attribuirsi alla qualità eccellente dei suoi numerosi Studi per chitarra, frequentati in tutto il mondo tanto dagli studenti di ogni livello come dai più prestigiosi nomi del concertismo. Il confronto tra la concezione didattica di Sor e quella altrettanto […]
De Falla – Homenaje
M. De Falla: Homenaje pour Le Tombeau de Debussy [1] Quanto sia illusorio credere che la notazione musicale possa da sola rivelare l’essenza di una composizione è dimostrato, nel caso dell’Homenaje, dal folto apparato semiotico-didascalico che accompagna la nuda trama delle note. Se non è difficile scorgere, dietro l’esasperata meticolosità delle indicazioni dinamiche ed agogiche […]
Matteo Carcassi Studio Op.60 n.13
Matteo Carcassi Studio Op.60 n.13 Si ritiene generalmente che il primo passo da fare quando si voglia aiutare uno studente a capire e trasmettere il senso di ciò che suona, consista nell’istruirlo sulla cosiddetta “analisi formale” della pagina musicale, ossia nel fargli conoscere il tema principale, la sua articolazione in frasi e semifrasi nonché le […]