Fig 1-6 - Chitarra Classica, Impostazione della mano sinistra

LA MANO SINISTRA DEL PRINCIPIANTE

Postato il

Non v’è metodo per chitarra che nelle prime pagine non presenti un’immagine della mano sinistra sul manico, quasi sempre in prima posizione, posta a suggerire una sua corretta impostazione.  Se si considera che tale immagine non rappresenta che l’attimo fuggente di una gesto di cui non si conosce né il prima né il dopo, la […]

Prima le Mani

Postato il

Non si può dire che l’introduzione della chitarra nelle scuole ad indirizzo musicale abbia prodotto effetti incisivi sul rinnovamento della metodologia didattica che oggi dovrebbe essere in grado di fornire all’allievo una solida formazione di base a garanzia di un felice proseguimento dei nuovi e impegnativi percorsi musicali a livello liceale e universitario. In particolare, […]

Fig.12 e 13

Il Gioco Nascosto delle Mani (Parte II)

Postato il

PARTE SECONDA: Mano Sinistra Se quanto osservato e detto sulla fisiologia della mano destra può trovare un’ovvia ed esatta corrispondenza nella mano sinistra, notevolmente peggiorate risultano le condizioni biomeccaniche poiché, come si può osservare confrontando le Fig.19 e 20, per allineare i polpastrelli della mano destra su una sola corda è sufficiente inarcare lievemente il […]

Fig.12 e 13

Il Gioco Nascosto delle Mani (Parte I)

Postato il

PARTE PRIMA: Mano Destra Oggetto di questo studio sono le caratteristiche biomeccaniche della mano destra e delle dita indice, medio e anulare la cui mobilità è resa possibile grazie alle numerose articolazioni evidenziate in questa illustrazione: Con la contrazione dei muscoli antagonisti (flessori ed estensori della mano e del braccio) è possibile  bloccare un certo […]

Fig -Mano aggrappata al manico - Mano appesa al manico - Mano corretta

La Mano e il Manico

Postato il

Se si consulta un vocabolario della lingua italiana, si trova una definizione di manico che suona pressappoco così: “parte con cui si prende, con la mano o con le mani per tenere, per sollevare, per trasportare, per impugnare un oggetto o uno strumento”. Che un chitarrista possa pensare unicamente in tali termini al manico della […]

SALTI DI POSIZIONE

Postato il

Una disamina dei rapporti funzionali di scambio fra lo strumento, le mani e la mente del chitarrista può partire dall’osservazione della disposizione lineare dei tasti ordinati per intervalli di semitono ma di ampiezza decrescente dal grave all’acuto. Si è convenuto di suddividere la tastiera in gruppi di 4 tasti contigui o Posizioni come spazio ideale […]