La Magia della Chitarra Mauro Storti
featured

La Magia della Chitarra – Mauro Storti/Fabia Bartolini

Postato il

E’ difficile dire quale sia il magico segreto dell’eterna giovinezza della chitarra e se vada ricercato nella bellezza e semplicità della forma o in quella dolcezza di carattere per la quale si abbandona generosamente tanto nelle mani del più raffinato virtuoso quanto in quelle del più rozzo strimpellatore. Sta di fatto che con la sua […]

Come scie di Luce - Mauro Storti

Come una Scia di Luce …

Postato il

Se cerchi bene, non manca mai, tra le tante cartoline illustrate esposte nei tornelli accanto alle edicole dei giornalai o nei negozi di souvenir, quella della città di notte: Roma di notte, Milano di notte, Parigi di notte, ecc .. Si tratti di fontane, di teatri, di obelischi o di antichi ruderi illu­minati, vedrai quasi […]

Corso Collettivo Chitarra Mauro Storti

Il Corso Collettivo (II Parte)

Postato il

L’ATENEO DELLA CHITARRA PIONIERE DEI CORSI COLLETTIVI Gli anni ’70 vanno ricordati come un periodo di grande risveglio di interesse per la chitarra, risveglio da attribuire sicuramente alla frequente presenza nei cartelloni delle società concertistiche dei nomi di Alirio Diaz, Narciso Yepes, Julian Bream, John Williams e, seppure eccezionalmente, Andrés Segovia. Numerose richieste di lezioni […]

Corso Collettivi Chitarra

Il Corso Collettivo (I Parte)

Postato il

PARTE I PREMESSA L’attuale struttura organizzativa della scuola primaria è tale da non permettere di impartire ai ragazzi lezioni individuali di chitarra, per cui è giocoforza ricorrere all’insegnamento collettivo che, pur dettato da ragioni di ordine pratico ed economico, è sorretto d’altro canto, da validissimi criteri pedagogici riscontrabili solo in parte nelle lezioni individuali. Attuabile […]

Solfeggio - Mauro Storti

Solfeggio

Postato il

   Sarà capitato certamente anche a voi di sentir dire a più di una persona: “Da ragazzo mi sarebbe piaciuto imparare a suonare uno strumento ma dopo alcuni mesi spesi con un maestro nella pratica esclusiva del solfeggio parlato, mi venne meno la voglia di continuare e piantai tutto!”. Non è detto che ciò non […]

Giochi Proibiti

Postato il

Mentre aspetto l’arrivo di un treno nel sotterraneo della Metropolitana Milanese sento sgorgare, da un altoparlante di quelli messi lì a diffonde­re la “Musica in Metrò”, le note di Giochi proibiti pro­venienti da chissà quale lontano recesso e suonate con traspor­to da un ignoto citaredo. Dico con trasporto perché solo un interprete permeato fino al […]

La Trascrizione nel pensiero di Gisèle Brelet

Postato il

Un tema oggetto dei più accesi dibattiti fra i chitarristi è quello della trascrizione che, a partire dai Maestri dell’Ottocento attratti dal dilagante repertorio operistico, è assurta nel Novecento ad un grado di rilevante importanza grazie soprattutto al corposo e magistrale lavoro di Francisco Tárrega. Tale tema, che non ha mancato di interessare non solo […]

Oltre lo Specchio - Mauro Storti

Oltre lo Specchio

Postato il

Mi torna spesso alla mente la simpatica figura di un liutaio spagnolo che, fornito di un consistente stock di chitarre da “piazzare”, calava ogni tanto in Italia a caccia di acquirenti. Dotato di una parlantina piena di verve e non privo di un arguto e imprevedibile estro filosofico, si compiaceva talvolta di raccontare, con somma […]

Masteringthestrings - Giulio Regondi - Chitarra Classica

Giulio Regondi

Postato il

Di Giulio Regondi, dapprima osannato fanciullo-prodigio e per il resto della sua vita concertista a tempo pieno, sappiamo poco. Le frammentarie note biografiche non dicono né come né da chi abbia imparato a suonare la chitarra e ce lo presentano come un bambino di cinque o sei anni praticamente recluso e sorvegliato fra le mura di […]

Andreas Segovia

Dimenticare Segovia

Postato il

Ieri… Con la morte di Andrés Segovia scompare non solo il famosissimo interprete il cui nome rimarrà indissolubilmente legato alla storia della chitarra, ma una delle figure musicali più eminenti del nostro secolo. Se non mancano fra i chitarristi del passato personalità eccellenti per gusto, raffinatezza , sensibilità, dottrina o virtuosismo, nessuna di esse ebbe […]